Scroll Top

S. Benedetto e le tre tentazioni: autoaffermazione, sensualità, ira

San Benedetto

Omelia

Pubblichiamo l’audio di un’omelia di sabato 11 luglio 2020 – Festa di S. Benedetto da Norcia

Predicatore: p. Giorgio Maria Faré, OCD

Ascolta la registrazione:

Per motivi di intenso traffico non ci è possibile rendere disponibile l’ascolto dei file audio direttamente dal nostro sito. Se hai dubbi su come fare, vai alle istruzioni per l’ascolto delle registrazioni.

Scarica il testo dell’omelia [udesign_icon_font name=”fa fa-file-text” size=”1em”] 

 

S.BENEDETTO E LE TRE TENTAZIONI: AUTOAFFERMAZIONE, SENSUALITÀ, IRA

Quest’oggi come abbiamo detto celebriamo la festa di San Benedetto e ci lasciamo guidare dal suo esempio, almeno nella meditazione di questo giorno. Benedetto nasce intorno al 480, i suoi genitori sono benestanti, lo mandano a Roma per fare i suoi studi, però lui non rimane tanto tempo a Roma, perché San Gregorio che ci consegna la storia di San Benedetto, ci dice che questo giovane rimane disgustato dallo stile di vita di molti suoi compagni di studi che vivevano in modo dissoluto, non confacente alla loro vocazione cristiana e lui voleva invece vivere solo piacendo a Dio. Aveva già le idee chiare Benedetto, e ancora prima di concludere i suoi studi lascia Roma e si ritira nella solitudine dei monti ad Est di Roma, fuori Roma. Questo periodo a Subiaco, un periodo di grande solitudine, è per Benedetto anche un tempo di grande maturazione.

Solitudine e maturazione, quando la solitudine è cercata e amata, sono un’equivalenza, si cresce tanto quando si sa stare da soli. Lui in questo tempo di solitudine affronta le tre tentazioni più grosse, più importanti dell’uomo che sono queste:

La prima tentazione: La tentazione dell’autoaffermazione, e il desiderio di porre se stesso al centro.

Questa è una tentazione che noi viviamo ogni giorno, ogni istante della nostra vita, affermare noi stessi, il bisogno di dirci e di riconoscerci in tutto quello che noi facciamo.

La prova?

Quando noi facciamo qualcosa, non quando abbiamo qualcosa, ma quando noi facciamo qualcosa, noi diventiamo ciò che facciamo. Se qualcuno ci porta via, o si avvicina per portare via quello che noi facciamo per farlo fare ad un altro, noi rimaniamo profondamente feriti, profondamente amareggiati e di norma ci arrabbiamo tanto, perché noi siamo diventati quello che facciamo.

Perché questo?

Perché abbiamo bisogno di autoaffermarci, la nostra affermazione è legata al nostro io, a quello che faccio io, a quello che metto io in essere, non a Dio, per cui che io faccia o non faccia, che io sia qui o là, non cambia niente, perché Dio è ovunque e chi fa, è Lui non sono io, dal pulire la Chiesa, tagliare i fiori, aprire le porte, leggere, ma può essere ovunque, tenere i nipotini, pulire la casa della figlia, quando noi facciamo qualcosa noi diventiamo quello che facciamo e ci attacchiamo fortemente a quello che facciamo, diventa cosa nostra e nessuno deve toccarla.

A questo si lega il desiderio di mettere noi stessi al centro, noi vogliamo esser visti, vogliamo essere cercati, vogliamo essere amati, desiderati, benvoluti, noi vogliamo che quando qualcuno ci passa accanto, quando qualcuno ci vede, ci veda veramente, vogliamo avere un’apparenza forte. Tutta la nostra vita spesse volte è fondata sull’apparenza, pensate ai capelli, ai vestiti, alle scarpe, alle macchine, quanto tempo perdiamo per scegliere un paio di pantaloni, una gonna e una camicia, che sono importanti ma sono stracci.

Noi dobbiamo sempre chiederci se ciò che vediamo, se ciò che facciamo sta nell’impianto concettuale. Ragioniamo nell’impianto che c’è nella testa e nell’anima, forse hai messo delle priorità che bisogna valutare se sono delle priorità, se vuoi valutarle.

Benedetto le valuta e dice:

“Questa è una tentazione, io non la voglio”

Seconda tentazione fondamentale: La tentazione della sensualità.

Quando pensiamo alla sensualità non dobbiamo pensare immediatamente al sesso, perché la sensualità a noi ricorda tanto la sessualità, anche, la sessualità fa parte della sensualità, ma la sensualità è qualcosa di molto più sottile, e riguarda i sensi.

Che posto occupano i sensi nella nostra vita?

Un grandissimo posto, noi vogliamo vedere tutto, tutti, noi vogliamo sapere tutto, ascoltare il più possibile, e parlare, parlare, quanta sensualità c’è nella lingua, senza mai parlare veramente di cose importanti.

Hai detto qualcosa di utile? Hai detto qualcosa di necessario quando parlavi?

Il gusto.

“Questa cosa non mi piace, non la mangio. Questa cosa è insipida non la prendo”

Quanto cibo buttiamo nella pattumiera perché “non ho voglia di mangiarlo”. E’ il gusto, la sensualità.

Toccare. E qui si aprirebbe tutto il mondo del rapporto esistente tra il toccare fisico e il toccare spirituale, tale per cui io non credo finché non tocco, io non mi fido di te finché non tocco. C’è un toccare fisico e c’è un toccare dell’anima che va a sondare, a misurare il polso di colui, o di colei che ho davanti, per capire veramente se mi ama, quanto mi ama, quanto mi guarda, quanto mi vuole, quanto mi apprezza, quanto mi desidera, quanto mi ricerca. Questa si chiama tentazione della sensualità e Benedetto dice:

“No, non la voglio. Non mi interessa.”

Terza tentazione: la tentazione dell’ira e della vendetta.

Frequentissima. Mentre noi diciamo le preghiere, recitiamo il Rosario, andiamo alle Messe, meditiamo sui Santi, la nostra vita si interseca con tante persone, succede che noi subiamo dei veri o presunti torti e cominciamo a meditare le vendette, le pensiamo, mentre guardiamo il Crocifisso noi pensiamo a come vendicarci, a come fargliela pagare, a come difenderci, e quindi, è strettamente legata all’ira. Quante volte noi cediamo all’ira, che vuol dire mancanza di dominio di sé.

Se tu ti arrabbi è perché tu vuoi arrabbiarti, è perché tu non hai il controllo di te stesso, è perché tu sei schiavo della tua passione, che è l’ira, una tentazione, altrimenti la reazione vera sarebbe non una reazione ma un’azione.

Quale azione?

Il silenzio, la calma, il pensare che tanto sono tutte cose vane rispetto all’Eternità e che noi possiamo ben poco, invece noi vogliamo cambiare la testa degli altri.

E la convinzione di San Benedetto, ed è una convinzione verissima, è che solo dopo aver vinto queste tentazioni avrebbe potuto dire agli altri una parola utile per la loro situazione di bisogno.

Ora capite perché noi dovremmo tacere sempre?

Noi non abbiamo vinto queste tentazioni, non siamo entrati nel deserto, nella solitudine, non abbiamo fatto verità profonda dentro di noi.

E allora che cosa andiamo a dire agli altri? Che cosa gli raccontiamo?

Che consigli sani vogliamo dare se noi siamo i primi che gemiamo sotto il peso di queste tre tentazioni?

San Benedetto dice:

“Io non ho niente da dire, non posso dire niente, fin quando io non le ho superate, perché tutto ciò che io eventualmente arrivassi anche a dire, sarebbe comunque corrotto, sarebbe inquietato da queste tre tentazioni. Anche parlare di Dio, può essere inquinato dalla tentazione.”

Lui dice:

“Bisogna innanzitutto riappacificare l’anima, portarla nella pace, poi controllare pienamente le pulsioni dell’io, che sono potentissime”

Se voi notate, quando qualcuno ci viene a criticare, o a rimproverare, noi di solito non stiamo mai zitti, appena una persona ci dice una parola, siamo subito pronti a dare una risposta, perché ci difendiamo, sentiamo l’urgenza di difenderci, come se l’altro ci attaccasse nell’io, ma se noi avessimo vinto questa tentazione quando l’altro ci parla e ci rimprovera noi dovremmo ascoltare e stare zitti, dobbiamo vedere se è vero ma non possiamo saperlo subito se è vero. E quando rispondiamo ai rimproveri, noi non rispondiamo quasi mai sull’impianto del rimprovero, su quello che il rimprovero dentro vuol portare, ma noi andiamo a rispondere sui dettagli.

Chi ci viene a rimproverare non è Dio, è una persona, non è che può avere la perfezione della visione della nostra vita, è ovvio che dirà qualcosa di sbagliato, è ovvio che dirà parole che non sono esattamente precisissime per noi, ma a noi interessa capire se ciò che ci sta dicendo è vero o è falso, ma non nel dettaglio, ma capire se l’impianto che regge la critica è vero.

Che guadagno ho a difendermi? Niente.

Abbiamo bisogno di creare pace attorno a noi, ma la pace che viene dalla verità, dall’onestà, dalla giustizia, da una vita veramente immersa dentro a questo rapporto bello col Signore, e questo dà pace, crea serenità. Invece noi siamo sempre arrabattati a difenderci, sempre persi dentro a pensieri infiniti. E poi siamo stanchi, e poi siamo tristi, e poi piangiamo da soli, e poi siamo avviliti, depressi, mangiamo per compensare i vuoti. Non è questa la via, San Benedetto ce lo mostra chiaramente, la via è un’altra.

“Senza la preghiera non c’è una vera esperienza di Dio

Non c’è una vera conoscenza di Dio. Attraverso la preghiera innanzitutto noi conosciamo Dio, per quello che è possibile conoscere, quindi faremo esperienza di Dio, ma se noi non preghiamo non conosceremo mai nessuno, perché non stiamo col Signore.

Lui diceva:

“La vita monastica è una scuola del servizio del Signore”

Si impara a servire il Signore.

Chiediamo a San Benedetto al Grazia quest’oggi di stare, oggi che è sabato, un poco di più in silenzio col Signore a focalizzare un aspetto della nostra vita che rientra in una delle tre tentazioni che vi ho letto e che ha bisogno di essere rimesso a posto, ma ricordiamoci sempre non agiamo mai sui sintomi, noi dobbiamo andare a scoprire la radice, la causa.

Ho la febbre.

Perché ho la febbre?

Devo curare la causa dei mali non i sintomi. Mettiamoci davanti al Signore a dire:

“Io ho questa tentazione gravissima dentro di me. Questa è l’origine di quei mali e io su quella devo andare a lavorare.”

Sia lodato Gesù Cristo.

SAN BENEDETTO

PRIMA LETTURA (Pr 2,1-9)
Inclina il tuo cuore alla prudenza.

Figlio mio, se tu accoglierai le mie parole
e custodirai in te i miei precetti,
tendendo il tuo orecchio alla sapienza,
inclinando il tuo cuore alla prudenza,
se appunto invocherai l’intelligenza
e rivolgerai la tua voce alla prudenza,
se la ricercherai come l’argento
e per averla scaverai come per i tesori,
allora comprenderai il timore del Signore
e troverai la conoscenza di Dio,
perché il Signore dà la sapienza,
dalla sua bocca escono scienza e prudenza.
Egli riserva ai giusti il successo,
è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
vegliando sui sentieri della giustizia
e proteggendo le vie dei suoi fedeli.
Allora comprenderai l’equità e la giustizia,
la rettitudine e tutte le vie del bene.

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33)
Rit. Gustate e vedete com’è buono il Signore.

Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.

Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.

Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.

L’angelo del Signore si accampa
attorno a quelli che lo temono, e li libera.
Gustate e vedete com’è buono il Signore;
beato l’uomo che in lui si rifugia.

Temete il Signore, suoi santi:
nulla manca a coloro che lo temono.
I leoni sono miseri e affamati,
ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.

Canto al Vangelo (Mt 5,3)
Alleluia, alleluia.
Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Alleluia.

VANGELO (Mt 19,27-29)
Voi che mi avete seguito, riceverete cento volte tanto.

In quel tempo, Pietro, disse a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?».
E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna».

Post Correlati