Il significato della chiesa cattedrale – Conferenza del Card. Robert Sarah il 18 Giugno 2017 / Conferenze e interviste Tags: altare, Card. Robert Sarah, cattedra, cattedrale, comunità cristiana, Cordoba, dedicazione, diocesi, sede episcopale, unzione, vescovo Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Santissima Eucarestia nel Magistero della Chiesa e nei Santi” – Lezione 33 il 5 Giugno 2017 / Catechesi Tags: altare, calice, Caravaggio, catechesi, conversione dei peccatori, Corpo di Cristo, corporale, decoro, digiuno, Fatima, fioretti, genuflessione, inchino, La Messa Strapazzata, p. Giorgio Maria Faré, patena, penitenze, preghiera, preghiere di ringraziamento, presenza reale, pulizia, purificatoio, ringraziamento, S. Alfonso Maria De' Liguori, S. Giovanni Maria Vianney, sacri lini, sacrifici, Tabernacolo Leggi tutto →
Presentazione del libro “La Santa Messa nelle due forme del Rito Romano” – Quattordicesima puntata il 26 Gennaio 2017 / Trasmissioni radiofoniche Tags: altare, ambone, amitto, braciere, camice, casula, cingolo, formula di intenzione della Santa Messa, incenso, La Santa Messa nelle due forme del Rito Romano, navicella, p. Giorgio Maria Faré, pianeta, preghiere di vestizione, preghiere prima della Messa, Radio Maria, stola, turibolo, turiferario, vestizione del sacerdote Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Santissima Eucarestia nel Magistero della Chiesa e nei Santi” – Lezione 17 il 15 Gennaio 2017 / Catechesi Tags: abuso liturgico, altare, autocomunicarsi, catechesi, Comunione dei Sacerdoti, Comunione sotto le due specie, Comunione sulla mano, concelebrazione, digiuno eucaristico, frammenti, lingua latina, p. Giorgio Maria Faré, pane benedetto, passarsi il calice, Piattino, pietra sacra, profanazione, scomunica per chi getta via le Sacre Specie, sospensione della celebrazione Leggi tutto →
Presentazione del libro “La Santa Messa nelle due forme del Rito Romano” – Dodicesima puntata il 17 Novembre 2016 / Trasmissioni radiofoniche Tags: altare, ampolline, aspersorio, attenzione alla sacralità, calice velato, campanello, candelieri, celebrazione coram Deo, cestini, chiave del Tabernacolo, consultazioni sul presbiterio, contegno riverente, copertura della credenza, coprialtare, corporale ripiegato, credenza, Crocifisso, cura amorevole per la casa di Dio, disposizione degli oggetti sacri sulla credenza, disposizione dei candelieri sull'altare, disposizione dell'evangeliario, disposizione della Croce sull'altare, evangeliario, forma ordinaria del rito romano, genuflessione al Tabernacolo, genuflessioni, inchini, lastre di vetro per proteggere dalla cera, lunetta, manutergio, materiale dei ceri dell'altare, Messa solenne, Messale d'altare, messale latino, Messale per la sede, ministranti, numero dei candelieri, p. Giorgio Maria Faré, parti cantate della Messa, Piattino, preparativi in chiesa, preparazione del presbiterio, preparazione della Messa, prove della Messa, Radio Maria, ripiegamento del coprialtare, riverenza in confronti del presbiterio, sale, secchiello, tovaglie dell'altare, trasporto degli oggetti sacri, trasporto del calice, vesti liturgiche Leggi tutto →
La presenza reale di Gesù il 22 Settembre 2016 / Omelie Tags: altare, Amore, apparenza, consenso, dedizione, Devozione, dignità sacerdotale, distrazione, dottrina, Eucarestia, fretta, gratitudine, mancanza di fede, memoria, miracoli eucaristici, omelie, p. Giorgio Maria Faré, presenza mistica di Gesù, presenza reale, protagonismo, pusillanimità, riconoscenza, S. Metilde di Hackeborn, S. Pio da Pietrelcina, S.Messa, Tabernacoli abbandonati, Tabernacolo, turismo religioso, umiltà, vanità Leggi tutto →