Card. Sarah: Luce nella notte. Al cuore della crisi degli abusi sui minori, lo sguardo di Benedetto XVI sulla Chiesa il 25 Maggio 2019 / Conferenze e interviste Tags: Abusi, assenza di Dio, ateismo liquido, autoaffermazione, autoreferenzialità, Benedetto XVI, cardinal Robert Sarah, castità, centralità di Dio, clericalismo, consequenzialismo, coscienza solitaria, crisi del sacerdozio, crisi della teologia morale, crollo della fede, dignità umana, dimenticanza di Dio, Dostoevskij, Eucarestia, evoluzione della teologia morale, garantismo, Giovanni Paolo II, intenzioni soggettive, legge naturale, magistero della Chiesa, morale, oggettività della fede, oggettività della morale, ordine naturale, ordine naturale oggettivo, pedofilia, presenza reale, relativismo, rifiuto della natura, rigetto di Dio, S. Giovanni Paolo II, Santissimo Sacramento, Sarah, soggettivismo, soggettivismo impenitente, teologia morale, timore gioioso, Veritatis Splendor Leggi tutto →
Ascoltare, conoscere e seguire Gesù il 9 Maggio 2017 / Omelie Tags: amare profondamente Gesù, ascoltare, autoreferenzialità, bramare la volontà di Gesù, conoscere, conoscere e amare, credere, dedicare tempo ad ascoltare Gesù, desiderio, dubbio, egocentrismo, fede, gregge di Gesù, omelie, p. Giorgio Maria Faré, seguire, seguire le orme di Gesù, svolta interiore, vedere Leggi tutto →
L’unico vero santo pellegrinaggio è la coda per fare la Comunione il 16 Gennaio 2017 / Omelie Tags: affidamento a un confessore, aridità, austerità, autoreferenzialità, cambio interiore, come si formano le anime? Davanti al Tabernacolo, concentriamoci su noi stessi, creature nuove, cristiani pieni di giudizi, cristiani rognosi, debolezza, deserto, digiuno spirituale, fai da te, farisei, gioia, impianto della conversione, L’unico vero santo pellegrinaggio è la coda per fare la Comunione, natura fragile, non si può forzare la natura ad atti eroici e sproporzionati, omelie, orgoglio, p. Giorgio Maria Faré, penitenza esteriore, prudenza, rafforzamento interiore, reazioni della natura fragile, rinnegare la propria volontà, santificazione interiore della grazia, sobrietà, studiare i padri della chiesa, studiare il catechismo, superbia, Tabernacolo, tenebre, testimonianza della nostra fedeltà a Dio, vera umiltà, vita di ascesi, vita di fede sana, vita di rinunce Leggi tutto →
Costruire la propria anima sulla roccia il 10 Settembre 2016 / Omelie Tags: animo diviso, autoreferenzialità, Comunione con Gesù, contemplazione, conversione, costruire sulla roccia, eternità, idoli, omelie, orazione, p. Giorgio Maria Faré, preghiera, scavare dentro di sé, Tabernacolo Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La coscienza credente: fondamenti e struttura” – Lezione 8 il 27 Ottobre 2015 / Catechesi Tags: aborto, autoreferenzialità, bellezza, catechesi, Confessione, coscienza, Eucarestia, p. Giorgio Maria Faré, rinuncia al peccato, scomunica, Verità Leggi tutto →