L’Incarnazione spiegata da Benedetto XVI il 5 Gennaio 2020 / Omelie Tags: 3º Comandamento, 52 domeniche, ateismo, Benedetto XVI, carne, Catechismo S. Pio X, dono, emozioni, Eucarestia, fede, ignoranza religiosa, incarnazione, indifferenza religiosa, ipocrisia, omelie, onestà intellettuale, orazione, ossequio a Gesù Cristo, p. Giorgio Maria Faré, realismo di Dio, S. Ireneo, S. Pio X, S.Ignazio d’Antiochia, S.Messa, Sacramenti, sacrificio, Santo Sacrificio, sentimenti, superficialità religiosa Leggi tutto →
L’Incarnazione: Benedetto XVI – Udienza generale del 9 gennaio 2013 il 5 Gennaio 2020 / Teologia fondamentale Tags: Benedetto XVI, incarnazione Leggi tutto →
Card. Sarah: Luce nella notte. Al cuore della crisi degli abusi sui minori, lo sguardo di Benedetto XVI sulla Chiesa il 25 Maggio 2019 / Conferenze e interviste Tags: Abusi, assenza di Dio, ateismo liquido, autoaffermazione, autoreferenzialità, Benedetto XVI, cardinal Robert Sarah, castità, centralità di Dio, clericalismo, consequenzialismo, coscienza solitaria, crisi del sacerdozio, crisi della teologia morale, crollo della fede, dignità umana, dimenticanza di Dio, Dostoevskij, Eucarestia, evoluzione della teologia morale, garantismo, Giovanni Paolo II, intenzioni soggettive, legge naturale, magistero della Chiesa, morale, oggettività della fede, oggettività della morale, ordine naturale, ordine naturale oggettivo, pedofilia, presenza reale, relativismo, rifiuto della natura, rigetto di Dio, S. Giovanni Paolo II, Santissimo Sacramento, Sarah, soggettivismo, soggettivismo impenitente, teologia morale, timore gioioso, Veritatis Splendor Leggi tutto →
La Chiesa e lo scandalo degli abusi sessuali – Testo integrale del documento di Benedetto XVI il 16 Aprile 2019 / Morale Tags: abussi sessuali, Benedetto XVI, Chiesa, scandalo Leggi tutto →
Mons. Athanasius Schneider contro gli scribi e farisei odierni il 12 Gennaio 2018 / Conferenze e interviste, Morale, Sacramenti Tags: adulterio, Beato Card. John Henry Newman, Benedetto XVI, cardinale George Pell, castità, Catechismo della Chiesa Cattolica, Chiesa, continuità, conversione, cuore puro, dottrina, Evangelii nuntiandi, famiglia, famiglia cristiana, Familiaris Consortio, fede, fede pura e integrale cattolica, fedeltà, indissolubilità, infallibilità papale, matrimonio, Mons. Athanasius Schneider, Mons. Gądecki, neopaganesimo, Paolo VI, Papa, S.Agostino, San Giovanni Paolo II, sesto comandamento, sinodo, Sinodo della Famiglia, tradizione, voti matrimoniali Leggi tutto →
San Benedetto: piacere solo a Dio il 11 Luglio 2017 / Omelie Tags: auto affermazione, Benedetto XVI, benedizione di Dio, carità, concupiscenza, dissolutezza, doveri di stato, glorificare Dio, ira, istinti, monachesimo, monaci benedettini, omelie, p. Giorgio Maria Faré, pace interiore, piacere solo a Dio, preghiera, pulsioni, S. Benedetto da Norcia, S.Benedetto, sensualità, umanità, vendetta Leggi tutto →
Il Card. Sarah: “Vi chiedo di applicare con grande cura Summorum Pontificum” il 4 Aprile 2017 / Conferenze e interviste, Sacramenti, Teologia fondamentale Tags: Abusi, Benedetto XVI, Card. Robert Sarah, Concilio Vaticano II, crisi della Chiesa, crisi della dottrina, crisi della fede, crisi della liturgia, derive liturgiche, ermeneutica della continuità, ermeneutica della rottura, forma ordinaria, forma straordinaria, Joseph Ratzinger, lex orandi lex credendi, liturgia, Messale Romano, movimento liturgico, mutuo arricchimento, riforma liturgica, Rito Romano, Sacrosanctum Concilium, Santa Messa, Summorum Pontificum Leggi tutto →
Il Papa siede sulla sua Cattedra per dare testimonianza di Cristo il 22 Febbraio 2017 / Omelie Tags: adattamento, annacquamento, Benedetto XVI, Cattedra di S. Pietro, custodia della Fede, depositum fidei, fedeltà alla Parola di Dio, obbedienza a Cristo, omelie, opportunismo, p. Giorgio Maria Faré, Papa, potestà di insegnamento, potestas docendi Leggi tutto →