Card. Sarah: Luce nella notte. Al cuore della crisi degli abusi sui minori, lo sguardo di Benedetto XVI sulla Chiesa il 25 Maggio 2019 / Conferenze e interviste Tags: Abusi, assenza di Dio, ateismo liquido, autoaffermazione, autoreferenzialità, Benedetto XVI, cardinal Robert Sarah, castità, centralità di Dio, clericalismo, consequenzialismo, coscienza solitaria, crisi del sacerdozio, crisi della teologia morale, crollo della fede, dignità umana, dimenticanza di Dio, Dostoevskij, Eucarestia, evoluzione della teologia morale, garantismo, Giovanni Paolo II, intenzioni soggettive, legge naturale, magistero della Chiesa, morale, oggettività della fede, oggettività della morale, ordine naturale, ordine naturale oggettivo, pedofilia, presenza reale, relativismo, rifiuto della natura, rigetto di Dio, S. Giovanni Paolo II, Santissimo Sacramento, Sarah, soggettivismo, soggettivismo impenitente, teologia morale, timore gioioso, Veritatis Splendor Leggi tutto →
Svuotare la propria anfora per cercare la Perla preziosa il 23 Dicembre 2018 / Omelie Tags: condividere Gesù, dovere, essenzialità, Evangelii Gaudium, evangelizzazione, gioia, Giovanni Paolo II, imitazione di Cristo, innamoramento, missionarietà, omelie, p. Giorgio Maria Faré, Papa Francesco, portare Gesù, prudenza eccessiva, rinuncia a sé Leggi tutto →