Video: Omelia di S. E. Rev.ma Mons. Athanasius Schneider a Bergamo il 1 Giugno 2017 / Film e video, Omelie Tags: Eucarestia, liturgia, Mons. Athanasius Schneider, persecuzione, sacralità Leggi tutto →
Silenzio, adorazione, formazione liturgica il 7 Aprile 2017 / Omelie Tags: adorazione, bellezza, Card. Robert Sarah, Concilio Vaticano II, contrapposizione, dimensione mistica, formazione liturgica, ideologia, incontro con Dio, inginocchiarsi, inimicizie, intimità con Dio, Klaus Gamber, liturgia, omelie, p. Giorgio Maria Faré, Primo Venerdì del mese, purezza di cuore, raccoglimento, riparazione, rispetto, sacralità, Sacro Cuore, Santo Sacrificio, Senso del sacro, silenzio, silenzio sacro, Summorum Pontificum Leggi tutto →
La crisi grave e profonda che affligge la Chiesa e la Liturgia il 5 Aprile 2017 / Omelie Tags: Abusi, adorazione di Dio, banalizzazione, cardinal Robert Sarah, crisi, crisi della liturgia, desacralizzazione, Gloria di Dio, lex credendi lex orandi, linguaggio sacro di Dio, liturgia, obbedienza, omelia, p. Giorgio Maria Faré, relativismo, S.Messa, Sacrificio di Cristo, santificazione, stoltezza, veri adoratori, visione orizzontale Leggi tutto →
Il Card. Sarah: “Vi chiedo di applicare con grande cura Summorum Pontificum” il 4 Aprile 2017 / Conferenze e interviste, Sacramenti, Teologia fondamentale Tags: Abusi, Benedetto XVI, Card. Robert Sarah, Concilio Vaticano II, crisi della Chiesa, crisi della dottrina, crisi della fede, crisi della liturgia, derive liturgiche, ermeneutica della continuità, ermeneutica della rottura, forma ordinaria, forma straordinaria, Joseph Ratzinger, lex orandi lex credendi, liturgia, Messale Romano, movimento liturgico, mutuo arricchimento, riforma liturgica, Rito Romano, Sacrosanctum Concilium, Santa Messa, Summorum Pontificum Leggi tutto →
La disgrazia più grande è morire nel nostro peccato il 4 Aprile 2017 / Omelie Tags: Amore, cardinal Robert Sarah, crisi della liturgia, culto divino, desacralizzazione, devastazione, dimensione verticale, disastro, essenza mistica, fede, liturgia, mancanza di rispetto, mistero, modernità, Morire nel nostro peccato, obbedienza, omelia, orizzontalizzazione, p. Giorgio Maria Faré, partecipazione attiva, proprio gusto, S.Messa, sacrificio vivente del Cristo, Santo Sacrificio, scisma, silenzio adorante, tendenza sacrilega Leggi tutto →
Mons. Schneider: “La Chiesa non è proprietà privata del Papa” il 21 Febbraio 2017 / Conferenze e interviste, Morale, Sacramenti Tags: Chiesa, consacrazione della Russia al Cuore Immacolato, continuità, custodia della dottrina, dottrina, Fraternità San Pio X, infallibilità papale, lavanda dei piedi alle donne, liturgia, Mons. Athanasius Schneider, Papa, papolatria, pastorale, rottura, ruolo delle donne nella liturgia, tradizione Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Santissima Eucarestia nel Magistero della Chiesa e nei Santi” – Lezione 22 il 20 Febbraio 2017 / Catechesi Tags: adattamento, aggiornamento, catechesi, Comunione sulla mano, Concilio Vaticano II, Consacrazione, continuità, depositum fidei, liturgia, mutamento, p. Giorgio Maria Faré, riforma, Sacrosanctum Concilium, tradizione Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Santissima Eucarestia nel Magistero della Chiesa e nei Santi” – Lezione 21 il 13 Febbraio 2017 / Catechesi Tags: Annibale Bugnini, catechesi, Comunione sulla mano, contesto, fede, lex credendi, lex supplicandi, liturgia, memoriale Domini, p. Giorgio Maria Faré, penitenza, preghiera, Quaresima, Redemptionis Sacramentum, virtù, vizio Leggi tutto →
Card. Robert Sarah – Silenziosa azione del cuore il 29 Maggio 2016 / Eucarestia, Sacramenti Tags: Card. Robert Sarah, Concilio Vaticano II, Eucarestia, liturgia, messa, Sacrosanctum Concilium, silenzio Silenziosa azione del cuore Per leggere e applicare la costituzione Leggi tutto →
Presentazione del libro “La Santa Messa nelle due forme del Rito Romano” – Settima puntata il 12 Maggio 2016 / Trasmissioni radiofoniche Tags: calice, libro, liturgia, manutergio, p. Giorgio Maria Faré, purificatoio, Radio Maria, sacrario, sacri vasi, velo del calice Leggi tutto →