Preghiera di san Tommaso d’Aquino prima dello studio o della lettura il 24 Luglio 2019 / Devozione Tags: Devozione, indulgenza, intercessione, lettura spirituale, preghiera, San Tommaso d'Aquino, studio Leggi tutto →
Il sacrificio ha valore solo se parte da un atto di di amore il 30 Marzo 2019 / Omelie Tags: Amore, approfondimento, ascolto, atto d’amore, clima, concentrazione, conoscenza di Dio, contesto, costanza, Crocifisso, dedizione, dottrina, fare consacrato, fariseo, fede, fioretti, gusto di Dio, ignoranza, intenzione, lettura, meditazione, moralismo, offerta, offerta sacra, omelie, p. Giorgio Maria Faré, Parola di Dio, penitenze, preghiera, presunta carità, profumo di Cristo, quaderno spirituale, rinunce, sacrificio, scritti dei santi, silenzio, stare, stile di Dio, studio, Tabernacolo, vita moralmente corretta Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La forza del silenzio” – Lezione 22 il 18 Febbraio 2019 / Catechesi Tags: adorazione, amore per Dio, Card. Robert Sarah, carità, catechesi, doveri di stato, Madre Teresa di Calcutta, p. Giorgio Maria Faré, preghiera, silenzio, studio, tempo per Dio Leggi tutto →
S.Bartolomeo – Occuparsi della gloria di Dio è l’unica via: il nostro sì a Dio permette agli altri di incontrarlo il 24 Agosto 2018 / Omelie Tags: analisi vere, Confessione, cuore onesto, disponibilità, dubbio, dubbio di perplessità, egoismo, empatia, Filippo, futilità, generalizzazioni, ignoranza, individualismo, Natanaele, omelie, orgoglio, p. Giorgio Maria Faré, Papa Francesco, preghiera, S. Bartolomeo, S. Pio da Pietrelcina, S.Filippo, sacralità, sacramento del perdono, studio Leggi tutto →
“Così tacciono tutti” – Essere Cristi oggi: nel silenzio assordante del mondo i martiri affermano la fede con la vita il 28 Febbraio 2018 / Omelie Tags: Amore a Cristo, bene delle anime, carrierismo, chiesa patriottica cinese, chiesa scismatica, compromesso, confessori della fede, consenso, controrivoluzionari, cristiani da salotto, dignità, diplomazia, diritti divini, esempio concreto, fatica, fuoco sacro, Geremia, Gesù, Giacomo Su Zhimin, ignoranza, insidie, lavori forzati, Maccabei, male, martiri contemporanei, nuovi martiri, omelie, ostacoli, p. Giorgio Maria Faré, Papa Francesco, Passione di Cristo, paura, politicamente corretto, prestigio, protezione della fede, S. Teresa d'Avila, S. Teresa di Gesù, Santa Chiesa, speranza, stima, studio, Vangelo, Verità, Vigliaccheria Leggi tutto →
L’essenzialità della predicazione il 18 Ottobre 2017 / Omelie Tags: accidia, amore di Cristo, Cardinal Federigo, codardia, cuore chiuso, cuore gretto, cuore meschino, Don abbondio, empietà, Giuda, ingiustizia, lettura, omelie, p. Giorgio Maria Faré, paura, predicazione, predicazioni annoiate, predicazioni stanche, pregare, S. Alfonso Maria De' Liguori, S. Ambrogio, S.Gregorio Magno, S.Luca, S.Nicola, Sacerdoti, studio, Tabernacolo, ufficio sacerdotale, Vigliaccheria Leggi tutto →
L’educatore: padre, amico e fratello. San Giovanni Bosco il 31 Gennaio 2017 / Omelie Tags: amare i ragazzi nelle cose che a loro piacciono, amare l'altro in ciò che all’altro piace, amico e fratello. San Giovanni Bosco, amico e fratello: questa è la via per rimettere le cose in sesto, carità, Categoria del Meglio, devi condividere con loro le cose che piacciono a loro nel loro stile infantile, devono vedervi come padri amici e fratelli, diffidenza, dimensione della confidenza e della familiarità, disciplina, docilità, equilibrio tra confidenza e regolarità, essere padre, far sviluppare nell’altro la coscienza dell’essere amato, Giuseppe Buzzetti, grande e vera modalità pedagogica, il meglio ha grandissimo valore, L'educatore: padre, la familiarità porta affetto e l'affetto porta confidenza, l’amore non può essere relegato ad una sola sfera dell’esistenza, l’amore non può essere relegato solo alla sfera del religioso, mortificazione di se stessi, musoneria, noia, non basta che io amo ma l’altro deve sapere di essere amato senò non vale niente, non bisogna amare secondo le proprie categorie, non solo siano amati ma che conoscano di essere amati, omelie, Oratorio, p. Giorgio Maria Faré, S. Giovanni Bosco, schiettezza in confessione e fuori dalla confessione, Sogni di Don Bosco, stare con loro, studio, svogliatezza, trattatello sul sistema preventivo, Valfré, vincolo di tutto è il rispetto delle regole della casa, voto arduissimo, voto del Meglio Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La coscienza credente: fondamenti e struttura” – Parte seconda – Lezione 24 il 16 Maggio 2016 / Catechesi Tags: apologetica, dottrina, p. Giorgio Maria Faré, Reconciliatio et Paenitentia, rendere ragione della propria fede, studio Leggi tutto →