Ciclo di catechesi – “L’imitazione di Cristo” – Lezione 21 il 17 Febbraio 2020 / Catechesi Tags: catechesi, coscienza, L'imitazione di Cristo, morte, mortificazione, p. Giorgio Maria Faré, umanità, Verità, vizio Leggi tutto →
Morire nel proprio peccato: la scelta di chi sceglie di non credere il 9 Aprile 2019 / Omelie Tags: affidamento, affidamento alla Provvidenza, atto di fede, certezza, certezze, conversione, credere seriamente in Dio, esame critico della propria vita, frutti cattivi, idee, ideologie, mancanza di rispondenza a Dio, miscredenza, Morire nel proprio peccato, non fiducia, omelie, p. Giorgio Maria Faré, peccato, protezione, Provvidenza, rinnegamento delle nostre sicurezze, rinnegamento delle proprie idee, S. Teresa, sicurezze, stabilità, storia, vita sincera, vita vera, vizio Leggi tutto →
La quaglia e la pernice, un sogno sulla virtù e il vizio, di San Giovanni Bosco il 31 Gennaio 2019 / Omelie Tags: gola, Impurità, omelie, p. Giorgio Maria Faré, pernici, quaglie, S. Giovanni Bosco, Sapienza, virtù, vizio Leggi tutto →
I luoghi della Misericordia il 6 Aprile 2018 / Omelie Tags: Adorazione notturna, compromesso, confessionale, Confessione, Festa Divina Misericordia, indulgenza plenaria, nascondimento, obbedienza, omelie, p. Giorgio Maria Faré, perdono, S. Faustina Kowalska, Sacro Cuore di Gesù, sangue e acqua, silenzio, sorgenti della Misericordia, superbia, Tabernacolo, vergogna dei peccati, vizio Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Fede: dubbio o Abbandono? La Scelta di una vita” – Lezione 19 il 29 Gennaio 2018 / Catechesi Tags: bellezza, casta Susanna, catechesi, corruzione, Impurità, ingiustizia, iniquità, male, omertà, p. Giorgio Maria Faré, Passione, purezza, Sapienza, silenzio, vecchiaia, virtù, vizio Leggi tutto →
L’importanza della preghiera il 10 Gennaio 2018 / Omelie Tags: audience, Beato Charles de Foucauld, card. Sarah, carità, decisione, fermezza, fortezza, giustizia, Hendel, massa, Messia di Hendel, numero, obbedienza, omelie, p. Giorgio Maria Faré, peccato, preghiera, Proslogion di S.Anselmo, S. Francesco d'Assisi, S.Anselmo, S.Girolamo, santità, silenzio, Spirito Santo, vizio, Volontà di Dio Leggi tutto →
Dio non si fa addomesticare da nessuno il 4 Settembre 2017 / Omelie Tags: abitudine al male., buona notizia, carnalità, confessionale, credere in Gesù, deicidio, Giubileo, giustizia, guarigione, ignoranza, Legge di Dio, liberazione, Misericordia, missione di Gesù, omelie, p. Giorgio Maria Faré, pressapochismo, Regno di Dio, superstizione, Tabernacolo, troni della Misericordia, vizio Leggi tutto →
Cosa abbiamo in comune con Pilato ed Erode? il 19 Maggio 2017 / Omelie Tags: compromessi, consenso, dare la vita, dare spiegazioni, difenderci, dignità regale, doveri di stato, Erode, fedeltà alla giustizia, fedeltà alla Verità, fidarsi di Gesù, flagellazione, fuoco dell’Amore, giustificarci, giustificarsi, mistero di amore, morte di Gesù, obbedienza al Padre, omelie, p. Giorgio Maria Faré, Parola, parole oscene, passione di Gesù, paura del giudizio, paura di assumere le responsabilità, paura di essere emarginati, paura di essere picchiati, paura di soffrire, peccato, peccatori, perseveranza, Pilato, Potere, pressioni del mondo, pretese della natura, pretese ingiuste, profondo silenzio, puntualizzare, repulsione, responsabilità di essere cristiani, rinnegare il peccato, rinnegare il peccatore, rispetto umano, saper tacere, scaricare le responsabilità, separazione netta, sfidare, silenzio, soddisfare le passioni, Verbo, vita disgustosa, vizio Leggi tutto →
Ciclo di catechesi – “La Santissima Eucarestia nel Magistero della Chiesa e nei Santi” – Lezione 21 il 13 Febbraio 2017 / Catechesi Tags: Annibale Bugnini, catechesi, Comunione sulla mano, contesto, fede, lex credendi, lex supplicandi, liturgia, memoriale Domini, p. Giorgio Maria Faré, penitenza, preghiera, Quaresima, Redemptionis Sacramentum, virtù, vizio Leggi tutto →
Cosa vuol dire per me, oggi, convertirmi? il 26 Febbraio 2016 / Omelie Tags: conversione, digiuno, omelie, p. Giorgio Maria Faré, parabola dei vignaioli omicidi, vizio Leggi tutto →