Scroll Top

Via Crucis con gli scritti di Padre Pio

“Nel corso dell’anno c’è il tempo liturgico destinato alla memoria della mia Passione; è il periodo quaresimale. Le due ultime settimane prima della Pasqua si santifichino così:

Ogni giorno, dalla domenica antecedente alle Palme, si ricordi una Stazione della Via Crucis. Sono quattordici le Stazioni e sono altrettanti i giorni che precedono la Pasqua.
Chi mi onora con questa pratica, si rende degno di ricevere una particolare Benedizione da me Risorto il giorno di Pasqua.”

(“Piccole Ostie riparatrici” – Don Giuseppe Tomaselli nel capitolo intitolato “Ricordo della Passione”)

VIA CRUCIS AL COLOSSEO

Venerdì Santo 2005

Meditazioni e preghiere del Cardinale
JOSEPH RATZINGER

Medita la Via Crucis dal sito del Vaticano: CLICCA QUI

Via Crucis con gli scritti di Padre Pio

Dagli scritti di Padre Pio:

«Felici noi, che contro ogni nostro merito, già siamo per divina misericordia, sugli scalini del Cal-vario; già siamo stati fatti degni di seguire il cele-ste Maestro, già siamo stati annoverati alla beata comitiva delle anime elette; ed il tutto per un tratto specialissimo della divina pietà del Padre celeste. E noi non la perdiamo di vista questa beata comitiva: teniamoci sempre stretti ad essa e non ci spaventi né il peso della croce che bisogna portare, né il lungo viaggio che bi-sogna percorrere, né l’irto monte a cui bisogna ascendere. Ci rianimi il consolante pensiero che dopo asceso il Calvario, si ascenderà ancor più alto, senza nostro sforzo; si ascenderà al monte santo di Dio, alla Gerusalemme ce-leste… Ascendiamo… senza mai stancarci, il Calvario cari-chi della croce, e teniamo per fermo che la nostra ascensio-ne ci condurrà alla celeste visione del nostro dolcissimo Salvatore. Allontaniamoci, dunque, passo passo dalle affezioni terrene, ed aspiriamo alla felicità, che ci è preparata. Allontaniamo da noi, se ci preme di presto giungere alla beata Sionne, ogni inquietudine e sollecitudine in sop-portare le tribolazioni spirituali, e temporali da qualsiasi parte possano esse pervenirci, poiché esse sono contrarie alla libera operazione dello Spirito Santo». (Ep. III, pag. 536-537)

GESÙ È CONDANNATO A MORTE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio:
«Gesù si vede legato, trascinato dai suoi nemici per le vie di Gerusalemme, per quelle stesse vie ove pochi giorni innanzi era passato trionfalmente acclamato quale Messia… Si vede dinanzi ai Pontefici percosso, dichiarato da essi reo di morte. Lui, l’autore della vita, si vede condotto da un tribunale all’altro in presenza di giudici che lo condannano. Vede il popolo suo, da lui tanto amato e beneficato, che l’insulta, lo maltratta e con urli infernali, con fischi e schiamazzi ne chiede la morte e la morte di croce». (Ep. IV, pag. 894-895)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È CARICATO DELLA CROCE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio:
«Quanto è dolce… il nome “croce!”; qui, appié della croce di Gesù, le anime si rivestono di luce, s’infiammano d’amore; qui mettono le ali per elevarsi ai voli più eccelsi. Sia dessa croce anche per noi sempre il letto del nostro riposo, la scuola di perfezione, l’amata nostra eredità. A tal fine badiamo di non separare la croce dall’amore a Gesù: altrimenti quella senza di questo diverrebbe un peso insopportabile alla nostra debolezza». (Ep. I, pag. 601-602)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

GESÙ CADE LA PRIMA VOLTA

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Soffro e soffro assai, ma grazie al buon Gesù, sento ancora un altro po’ di forza; e di che cosa non è capace la creatura aiutata da Gesù? Io non bramo punto di essere alleggerita la croce, poiché soffrire con Gesù mi è caro…». (Ep. I, pag. 303)

«Sono contento più che mai nel soffrire, e se non ascoltassi che la voce del cuore, chiederei a Gesù che mi desse tutte le tristezze degli uomini; ma io non lo fo, perché temo di essere troppo egoista, bramando per me la parte migliore: il dolore. Nel dolore Gesù è più vicino; egli guarda, è lui che viene a mendicare pene, lacrime…; ei ne ha bisogno per le anime». (Ep. I, pag. 270)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

GESÙ INCONTRA SUA MADRE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Sforziamoci noi pure, come tante anime elette, di tener sempre dietro a questa benedetta Madre, di camminare sempre appresso ad ella, non essendovi altra strada che a vita conduce, se non quella battuta dalla Madre nostra: non ricusiamo questa via, noi che vogliamo giungere al termine. Associamoci sempre a questa sì cara Madre: usciamo con essa appresso Gesù fuori di Gerusalemme, simbolo e figura del campo della ostinazione giudaica, del mondo che rigetta e che rinnega Gesù Cristo,… portando appresso a Gesù l’obbrobrio glorioso della sua croce». (Ep. I, pag. 602-603)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È AIUTATO DAL CIRENEO A PORTARE LA CROCE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Egli si sceglie delle anime e tra queste, contro ogni mio demerito, ha scelto anche la mia per essere aiutato nel grande negozio dell’umana salvezza. E quanto più queste anime soffrono senza verun conforto tanto più si alleggeriscono i dolori del buon Gesù». (Ep. I, pag. 304) E’ incomprensibile che sollievo si dà a Gesù non «solo col compatirlo nei suoi dolori, ma quando trova un’anima che per amor suo gli chiede non consolazioni, ma sibbene di essere fatto partecipe dei suoi medesimi dolori… Gesù…, quando vuole essere dilettato…, mi parla dei suoi dolori, m’invita, con voce insieme di preghiera e di comando, ad apporre il mio corpo per alleggerirgli le pene». (Ep. I, pag. 335)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

LA VERONICA ASCIUGA IL VOLTO DI GESÙ

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Quanto è bello il suo volto e dolci i suoi occhi, e quanto buona cosa è lo stare accanto a lui sul monte della sua gloria! Ivi dobbiamo collocare i nostri desideri tutti e le nostre affezioni». (Ep. III, pag. 405)

Il prototipo, l’esemplare su cui bisogna rispecchiarci e modellare la vita nostra si è Gesù Cristo. Ma Gesù ha scelto per suo vessillo la croce e perciò egli vuole che tutti i suoi seguaci devono battere la via del Calvario, portando la croce per poi spirarvi distesi su di lei. Solo per questa strada si perviene a salvezza». (Ep. III, pag. 243)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ CADE PER LA SECONDA VOLTA

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Sono assediato da ogni punto, costretto da mille istanze a cercare affannosamente e disperatamente colui che crudelmente ferì e continua ad impiagare senza mai farsi vedere; contraddetto in ogni modo, chiuso per ogni lato, tentato per ogni verso, impossessato totalmente da altrui potere… Mi sento bruciare ancora tutte le viscere. Breve, tutto è posto a ferro e fuoco, spirito e corpo. Ed io con l’animo pieno di tristezza e con gli occhi inariditi ed isteriliti dal versare lacrime, devo assistere… a tutto questo strazio, a questo sfacelo completo…». (Ep. I, pag. 1096)
Pater, Ave.

Santa Madre io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ INCONTRA LA DONNE DI GERUSALEMME CHE PIANGONO SU DI LUI

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Parmi di sentire tutti i lamenti del Salvatore. Almeno l’uomo, per il quale io agonizzo… mi fosse grato, mi ricompensasse con amore tanto mio penare per lui». (Ep. IV, pag. 904)

Questa è la via per cui il Signore conduce le anime forti. Qui (quell’anima) imparerà meglio a conoscere qual è la nostra vera patria, ed a riguardare quesa vita come breve pellegrinaggio. Qui ella imparerà ad elevarsi sopra tutte le cose create ed a mettersi il mondo sotto i piedi. Vi attingerà una forza ammirabile… E poi il dolce Gesù non la lascerà in questo stato senza consolarla». (Ep. I, pag. 380).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ CADE PER LA TERZA VOLTA

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Egli è prostrato col volto sulla terra dinanzi alla maestà del Padre suo. Quella divina faccia, che tiene estasiati in eterna ammirazione di sua bellezza i celesti comprensori è su la terra tutta sfigurata. Mio Dio! Mio Gesù! Non sei tu il Dio del cielo e della terra, eguale in tutto e per tutto al Padre tuo, che ti umilii sino al punto di perdere quasi le sembianze dell’uomo? Ah! si, lo comprendo, è per insegnare a me superbo che per trattare col cielo devo inabissarmi nel centro della terra. E per riparare ad espiare la mia alterigia, che tu ti profondi così dinanzi alla maestà del Padre tuo; è per rendergli quella gloria, che l’uomo superbo gli ha tolta; è per piegare il suo pietoso sguardo su l’umanità… E per la tua umiliazione egli perdona alla creatura superba». (Ep. IV pag. 896-897).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È SPOGLIATO DELLE VESTI

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Sul monte Calvario risiedono i cuori che lo Sposo celeste favorisce… Ma poni attenzione a ciò che sono per dire. Gli abitanti di quella collina debbono essere spogliati di tutti gli abiti ed affezioni mondane, come il loro re lo fu delle vesti che portava quando vi giunse. Osserva… le vesti di Gesù erano sante, non essendo state profanate, allorché i carnefici gliele tolsero in casa di Pilato, era giusto che di esse il nostro divin maestro se ne svestisse, per addimostrarci che su questo colle non devesi portare nulla di profano; e chi oserà fare il contrario, il Calvario non è per esso, quella mistica scala per cui si sale al paradiso. Guardati dunque… di entrare nel festino della croce, mille volte più delizioso delle nozze mondane, senza la veste bianca, candida e netta di tutt’altra intenzione, che quella di piacere al divino Agnello». (Ep. III, pag. 700-701).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È INCHIODATO SULLA CROCE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Oh! se mi fosse possibile aprirvi tutto il mio cuore e farvi leggere tutto ciò che vi passa… Oramai, grazie al cielo, la vittima è già salita all’altare degli olocausti e da sé dolcemente si va distendendo su di esso: il sacerdote è già pronto ad immolarla…». (Ep. I, pag. 752-753).

«Quante volte – mi ha detto Gesù poc’anzi – mi avresti abbandonato, figlio mio, se non ti avessi crocifisso». «Sotto la croce s’impara ad amare ed io non la do a tutti, ma solo a quelle anime che mi sono più care». (Ep. I, pag. 339).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ MUORE SULLA CROCE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Gli occhi semichiusi e quasi spenti, la bocca semiaperta, il petto, prima ansante, ora affievolito quasi del tutto cessato di battere. Gesù, adorato Gesù, ch’io muoia accanto a te! Gesù, il mio silenzio contemplativo, accanto a te morente, è più eloquente… Gesù, le tue pene penetrano nel mio cuore ed io mi abbandono accanto a te, le lacrime si disseccano sul mio ciglio ed io gemo con te, per la causa che a tale agonia ti ridusse e per l’intenso infinito tuo amore, che a tanto ti sottopose! (Ep. IV, pag. 905-906).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È DEPOSTO DALLA CROCE E CONSEGNATO ALLA MADRE

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Rappresenta alla tua immaginazione Gesù crocifisso tra le tue braccia e sul petto, e di’ cento volte baciando il suo costato: “Quest’è la mia speranza, la viva sorgente della mia felicità; quest’è il cuore dell’anima mia; mai nulla mi separerà dal suo amore…» (Ep. III, pag. 503)

«La Santissima Vergine ci ottenga l’amore alla croce, ai patimenti, ai dolori ed ella che fu la prima a praticare il vangelo in tutta la sua perfezione, in tutta la sua severità, anche prima che fosse pubblicato, ottenga a noi pure e dessa stessa dia a noi la spinta di venire immediatamente a lei d’appresso». (Ep. I, pag. 602)
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

GESÙ È DEPOSTO NEL SEPOLCRO

Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua croce hai redento il mondo.

Dagli scritti di Padre Pio: «Aspiro alla luce e questa luce non viene mai; e se alle volte pure si vede qualche tenue raggio, il che avviene troppo di raro, è desso proprio che riaccende nell’animo le brame le più disperate di rivedere risplendere il sole; e queste brame sono sì forti e violente, che spessissimo mi fanno languire e spasimare di amore per Iddio e mi vedo sul punto di andare in deliquio… Ci sono poi certi momenti che vengo assalito da violente tentazioni contro la fede… Di qui nascono ancora tutti quei pensieri di sconforto, di diffidenza, di disperazione… Mi sento spezzare l’anima dal dolore ed una estrema confusione mi pervade tutto». (Ep. I, pag. 909-910).
Pater, Ave.

Santa Madre, io ti prego che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore.

 

Post Correlati