Scroll Top

La perfezione religiosa alla luce della SS. Eucarestia, di S. Pietro Giuliano Eymard. Parte 30

La perfezione religiosa alla luce della SS. Eucarestia, di S. Pietro Giuliano Eymard

Meditazione

Pubblichiamo l’audio di una meditazione sul testo “La perfezione religiosa alla luce della SS. Eucarestia” di S. Pietro Giuliano Eymard di venerdì 1° luglio 2022

Predicatore: p. Giorgio Maria Faré, OCD

Ascolta la registrazione:

Per motivi di intenso traffico non ci è possibile rendere disponibile l’ascolto dei file audio direttamente dal nostro sito. Se hai dubbi su come fare, vai alle istruzioni per l’ascolto delle registrazioni.

Luglio - Mese interamente dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù

VANGELO (Mt 9, 9-13)

In quel tempo, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.
Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?».
Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori».

I Primi Sei Giovedì del mese

Leggi il nostro speciale su questa pratica chiesta da Gesù alla B. Alexandrina Maria da Costa

I Primi Nove Venerdì del mese

Leggi il nostro speciale su questa pratica chiesta da Gesù a S. Margherita Maria Alacoque

I Primi Cinque Sabati del mese

Leggi il nostro speciale su questa pratica chiesta dalla Madonna a Fatima.

Testo della meditazione

Scarica il testo della meditazione

La perfezione religiosa alla luce della SS. Eucarestia, di S. Pietro Giuliano Eymard. Parte 30

Sia lodato Gesù Cristo! Sempre sia lodato!

Eccoci giunti a venerdì 1° luglio 2022.

Abbiamo letto il Vangelo della Santa Messa di oggi, tratto dal capitolo IX di San Matteo, versetti 9-13.

Oggi è il primo giorno di luglio, mese totalmente consacrato al Preziosissimo Sangue di Gesù, e oggi festeggiamo proprio il Preziosissimo Sangue di Gesù.

C’è una bellissima preghiera, che poi verrà pubblicata nel post, da recitare proprio all’inizio del mese, scritta da San Gaspare del Bufalo, bellissima, breve, molto bella, che io vi consiglio assolutamente di leggere e di fare vostra.

Poi, troverete anche l’Atto di Consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù, scritto sempre da San Gaspare del Bufalo, sicuramente da recitare oggi, e i più disponibili potrebbero recitare questo Atto di Consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù ogni giorno, per tutti i giorni del mese di luglio, quando si va alla Santa Messa, per esempio.

È veramente molto, molto bella, questa preghiera di consacrazione al Preziosissimo Sangue di Gesù.

Oggi è anche il primo venerdì del mese, tutto dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù, in riparazione di tutte le offese fatte al Cuore Sacratissimo  di Gesù, quindi, Confessione entro gli otto giorni; se si può fare oggi, tanto meglio, comunque entro gli otto giorni. Bisogna essere in grazia di Dio per poter fare oggi la Comunione e così assolvere alle richieste del Sacratissimo Cuore di Gesù circa i primi nove venerdì del mese.

Anche questa è una bellissima data per iniziare i primi nove venerdì del mese. Io vi incoraggio caldamente e fortemente a iniziare i primi nove venerdì del mese e a non terminarli mai più, cioè vi consiglio di portarli avanti fino alla fine della vostra vita e, ogni mese, di donare a Dio, alla Vergine Maria, i primi sei giovedì, i primi nove venerdì, i primi cinque sabati, di iniziare questo ciclo, questa trilogia, e non finirla mai più: ogni primo giovedì fatto secondo le richieste di Gesù alla Beata Alexandrina Maria da Costa per i primi sei giovedì, ogni primo venerdì fatto secondo le richieste di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque per i primi nove venerdì, e, per i primi cinque sabati, ogni primo sabato del mese fatto secondo le richieste della Vergine Maria a Fatima.

A chi desidera e ne ha bisogno, io regalo volentierissimamente il PDF che ho fatto e che ormai tantissimi mi hanno già chiesto; lo mando sia attraverso WhatsApp, sia attraverso Telegram, sia per e-mail, insomma, in ogni modo possibile. Lo regalo, non voglio niente, non voglio soldi.

Beh, ecco, magari sì, vi chiedo una preghiera per me, almeno questa mi permetto di chiedervela, per me e per coloro che mi hanno aiutato a mettere insieme e a fare questo PDF. È anche molto bello, con dei bei disegni, dei bei colori, delle belle immagini, perché anche la bellezza serve.

Volentierissimamente io vi dono questo PDF, che ho fatto negli anni passati, dove raccolgo tutto ciò che è essenziale, che è fondamentale, sapere, conoscere, e quindi fare, per vivere bene e correttamente “I Primi”, i nostri amatissimi primi del mese.

Quindi, lì c’è dentro tutto, tutte le norme, tutte le cose da osservare, tutto quello che ha chiesto il Signore, tutte le possibili domande, obiezioni e risposte, c’è tutto.

In questo PDF, come al solito, di mio non c’è niente, non c’è una virgola mia, non c’è una parola mia, neanche un articolo mio, non c’è niente, c’è solamente il mio nome, solo “A cura di…”, e basta, ma tutto il resto è tutto materiale delle fonti, che io ho preso, ho messo insieme e ho ordinato per fare questo PDF, così siete sicuri, siete sicuri che è garantito.

Quindi, oggi è un grande giorno, quindi, è veramente un grande giorno.

Allora, questo grande giorno viviamolo bene, iniziamo questo mese di luglio proprio consacrandolo totalmente al Preziosissimo Sangue di Gesù.

Noi adesso andiamo avanti, perché, come vi ho detto, io voglio veramente finire questo bellissimo libro di San Pietro Giuliano Eymard e rimanderò più avanti il mio fermarmi, quando appunto metterò dei titoli ben precisi ai post.

Rimando più avanti tutto quello che vi potrò dire in modo più puntuale sul Preziosissimo Sangue, sui Miracoli Eucaristici, su tantissime cose che ho in programma di fare, tutte bellissime. Non bellissime perché le faccio io, ma bellissime perché sono bellissime e ve ne voglio parlare, se il Signore mi darà la grazia di poterlo fare, ma ve ne parlerò più avanti, non so quando; più avanti, quando avremo finito questa parte. Sappiate solo che ve ne parlerò.

È per questo che adesso non mi soffermo su queste date importanti come quelle del Cuore Eucaristico di Gesù, del Sacratissimo Cuore, del Preziosissimo Sangue. Non mi soffermo perché rimando tutto più avanti, in modo tale che adesso seguiamo questo filone, che stiamo approfondendo, di queste meditazioni sugli Esercizi Spirituali di San Pietro Giuliano Eymard.

Siamo arrivati al combattimento della volontà pratica, della volontà che opera; quindi, adesso vediamo questo combattimento sulla volontà.

Abbiamo già visto altri due combattimenti nei giorni precedenti, adesso abbiamo questo.

“IV. – Resta a dire del combattimento della volontà pratica, della volontà che opera.

Bisogna mortificare questa volontà del vecchio uomo. Esso cerca continuamente di insorgere: schiacciatelo. Ei dice sempre: «Ora basta», oppure: «Fra poco»”.

“Fra Poco” è il fratello portinaio dell’Inferno. Questo me lo sono inventato io; non c’è nessun Santo, non è una rivelazione mistica, è una mia invenzione.

Quando noi arriveremo alle porte dell’Inferno (speriamo di no, però, dovesse mai succedere…), io sono convinto che incontreremo un portinaio (io me lo immagino così), che si chiama “Fra Poco”; è il portinaio dell’Inferno, lui è quello che apre e chiude la porta per farci entrare: “Fra Poco”.

Esiste Fra Giorgio, Fra Luca, Fra Enrico, Fra Michele, Fra Francesco, e poi c’è “Fra Poco”, è il fratello portinaio dell’Inferno, si chiama così.

È un po’ bassotto, tracagnotto, un po’ brutto, perché “Fra Poco” non ama molto darsi da fare, non è molto laborioso… ecco, lui è il portinaio, e ti dice sempre: «Ora basta, fra poco».

Dice San Pietro Giuliano Eymard:

“Prendete questa volontà e immolatela continuamente, senza pietà: fate costantemente il contrario di quel che vuole”.

Quindi, davanti a “Fra Poco” dovete opporre “Fra Adesso”, cioè ora, in questo istante, immediatamente.

“Così appunto si odia l’anima per possederla e si perde per guadagnarla: è l’immolazione di tutto l’uomo.

A ciò è necessaria una volontà sovrannaturale, piena della forza della grazia, accesa dell’amore di Nostro Signore; ci vuole la forza divina, amare Nostro Signore più che se stesso e più che ogni cosa: altrimenti non vi riuscirete mai”.

Quindi, per fare questo, ci dice San Pietro Giuliano Eymard, ci vuole una volontà soprannaturale, cioè una volontà che è riempita dalla grazia di Dio, una volontà che è accesa dall’amore per Dio; senza questa grazia soprannaturale non riusciremo mai.

“Non possiamo trovar in noi un amore più grande di noi stessi; essendo assurdo che un effetto sia più potente della sua causa; cerchiamo dunque un amore che ci venga dall’alto, da Gesù Cristo: ché Egli solo può armarci e combattere contro noi stessi.

Questo triplice combattimento, contro il proprio spirito, il proprio cuore e la propria volontà naturale, deve durare quanto la nostra vita, quanto noi: sì, noi moriremo combattendo”.

Bellissimo eh… verissimo.

“È dura cosa, ma coll’amor di Gesù vi si arriva; …”

Quindi, San Pietro Giuliano Eymard riconosce che è difficile, ma con l’amore di Gesù si può fare.

“… soltanto, per incominciare, bisogna dare un gran colpo: è il colpo dell’agonia, sì, ma anche della vittoria. Se così fate, sarete felici, perché dal momento che avrete perduto voi stessi, troverete Dio”.

Quindi, San Pietro Giuliano Eymard dice: «Dura tutta la vita, è difficile, ma con l’amore di Dio ci si arriva. Quello che conta, è il colpo iniziale; quello che conta, è il colpo potente da dare per incominciare».

È come quando voi chiudete una mano dentro una porta: un male pazzesco! Bene, dovete dare quel colpo lì, potente, alla mano del vostro io, e sbatterlo fuori, farlo piangere fuori. Ecco perché dice che è il colpo dell’agonia, perché è dolorosissimo, ma nello stesso tempo è anche il colpo della vittoria.

Se noi faremo così, saremo felici, perché, perdendo noi stessi, troveremo Dio.

Ora inizia una nuova meditazione di San Pietro Giuliano Eymard, quella sulla espiazione del peccato in nostro Signore Gesù Cristo.

“Meditazione Seconda.

L’espiazione del peccato in nostro Signore.

Meditiamo in qual modo Gesù Cristo ha espiato il peccato: vi troveremo le vere idee della riparazione e della penitenza, e del peccato stesso comprenderemo la malizia”.

C’è dentro tutto eh…

“Si dice: Infine che male il peccato fa a Dio?”

Anche oggi si dice: «Come vuoi che il mio peccato offenda Dio? Ma Dio è Dio, Dio è là, è altrove, è la Gerusalemme Celeste, vuoi che stia a guardare se io oggi ho detto una bugia? Io non posso fare del male a Dio, il mio peccato non può fare del male a Dio!»

“Non distrugge e neppur tocca in realtà l’essenza di Dio; nulla toglie alla sua felicità. Che possono dei pigmei contro un gigante?

È il ragionamento che si fa nel mondo: in qualche modo lo si fa anche da persone devote, per scusarsi dei propri peccati”.

È chiaro? Questo ragionamento è il ragionamento che fa il mondo, quindi: «Che male può fare a Dio il mio peccato? Non distrugge, non tocca in realtà l’essenza di Dio, non toglie nulla alla Sua felicità, io sono un pigmeo, una formica e Dio è il gigante…»

Bene, questo è il ragionamento che fa il mondo e questo è il ragionamento che fanno anche i Cristiani (alcuni, non tutti, grazie al Cielo), per fare che cosa? Per scusarsi, per autoassolversi dai propri peccati.

Adesso la risposta alla domanda: “Che male fa il peccato a Dio?”

Quindi, abbiamo visto la risposta che dà al mondo, adesso vediamo la risposta corretta che ci dà San Pietro Giuliano Eymard:

“Ecco la risposta: Dio per far ben vedere che cos’è per Lui il peccato ha dato il suo proprio Figlio, affinché ne pagasse rigorosamente il debito, e lo espiasse in modo adeguato all’offesa. Il peccato meritava tutto quello che Gesù ha sofferto; Dio non ha che soddisfatto alle esigenze della sua giustizia condannandolo a quella terribile Passione ed alla morte sul Calvario.

Gesù è venuto e, avendo preso su di sé i nostri peccati, facendosi nostro mallevadore, ha sofferto tutto quello che noi dovevamo subire. Se dunque volete conoscere la grandezza del male, studiate la grandezza della riparazione: il peccato è Gesù Cristo crocifisso”.

Capito? Quando noi guardiamo il nostro Crocifisso (e io ne ho qui uno bellissimo davanti a me, sempre), dovremmo ripeterci sempre questa frase: “Il peccato è Gesù Cristo Crocifisso”. Quello che ho davanti agli occhi miei è il prezzo del mio peccato. Altro che dire: «Cosa vuoi che faccia il peccato a Dio?»

“Ora, poiché tutti i peccati vengono da queste tre sorgenti: …”

Tutti i peccati che noi facciamo hanno tre sorgenti, solo tre ci dice San Pietro Giuliano Eymard; tre sono le sorgenti di tutti i peccati, quali?

“… superbia, avarizia e sensualità, vediamo come Gesù ha espiato questo triplice male”.

Dato che queste sono le radici, adesso vediamo come Lui le ha espiate, cominciando ovviamente dalla superbia.

“I. – Gesù ha preso su di sé ogni umiliazione per riparare ogni orgoglio. Il Verbo si è umiliato sino alla forma di schiavo: è venuto per essere esinanito; …”

Ogni tanto ci fa bene anche sentire dei termini nuovi, che oramai non sentiamo più, così andiamo a cercarli sul vocabolario.

“… tutta la sua vita non fu che una lunga umiliazione terminata dall’obbrobrio del Calvario.

Vedete come si umilia nella sua nascita. Noi vantiamo la nostra origine, la nobiltà della nostra stirpe; parliamo volentieri del castello che ci ha veduti nascere. Per confondere questo orgoglio di casta, Gesù nasce in una stalla.

Si parla volentieri della propria educazione, dei propri illustri maestri: Gesù fugge in Egitto, poi ritorna a Nazaret, paese così disprezzato che un uomo dabbene ebbe a dire: «Può egli mai uscire cosa buona da Nazaret?» (Giov., 1, 46). Agli occhi del pubblico un Nazareno era meno che nulla.

Si ama dire: Io sono di un bel paese, di una grande città, di una contrada ricca. Gesù passa per cittadino di Nazaret benché fosse della città reale di Betlemme; si direbbe che avesse un debole per l’umiliazione; il suo orgoglio è di essere umiliato in tutto.

Si parla de’ propri studi e successi; si tiene tanto a passare per dotto! Gesù era il Verbo di Dio; sapeva tutto, e durante trent’anni tace, passa per un ignorante, è un manovale, un falegname”.

Capite? Gesù, la sede della Sapienza, sta zitto per trent’anni, cioè tutto il contrario di quello che faremmo noi, tutto il contrario.

Sta zitto per trent’anni e passa per il figlio di un falegname, che non è proprio un dottore di teologia, no?

Gesù, la sede della Sapienza, la seconda persona della Santissima Trinità, sta zitto per trent’anni. C’è un grande insegnamento eh…

“Più tardi farà opere stupende, ma comanderà di nasconderle, di tacerle; e quando si vorrà dargliene gloria, fuggirà nella solitudine.

Noi ci facciamo belli delle nostre relazioni coi grandi e potenti e diciamo: Quest’uomo illustre è mio amico; mi conosce; mi riceve: ci facciamo grandi per mezzo dei nostri amici.

Nostro Signore non è conosciuto dai grandi e non conosce persone influenti. Per contro, i ricchi ed i grandi sono suoi nemici, perché Egli è povero e viene di Galilea. Non è circondato che da gente povera, ignorante, grossolana; solo i poveri, il volgo lo segue e ne forma l’ordinario uditorio: gli altri non vengono che per sorprenderlo. Se è attirato a Lui qualche grande personaggio, si nasconde e viene a trovarlo di notte: si ha onta di frequentarlo.

Ecco in qual modo Nostro Signore espia l’orgoglio durante la sua vita”.

Chiaro, no?

Mi sembra talmente chiaro che non c’è bisogno neanche di spiegarlo.

“Or come dire le sue umiliazioni nella Passione? Non entro nei particolari: voi li conoscete; ma seguite Gesù presso Caifa, Pilato, Erode, e vedete quel che gli costa l’orgoglio! Rimiratelo sulla croce tra due ladroni: disprezzato da tutti, e con una certa ragione, giacché ha voluto passar per colpevole; e la giustizia del suo paese avendolo condannato, quei che lo veggono in croce dicono: …”.

È una espressione della Scrittura, scusatemi, che io non riesco a ripetere. Abbiate pazienza, ma non ho mai voluto dirla e non la dirò mai.

Uno dice: «Sì, Padre, ma è messa nella Scrittura».

Sì, avete ragione, ma io non ci riesco. Perdonatemi, ma io questa cosa non riesco a dirla. Vi potrei anche citare il versetto, ma non lo cito, perché non voglio che andiate a leggerlo. Sì, San Pietro Giuliano Eymard lo scrive, lo cita, ma io non riesco; avrò i miei problemi psicologici, dite tutto quello che volete, non mi interessa. Io questa parola, anche se appartiene alla Scrittura, non riesco a dirla; quindi, non ve la dico e vi dico un sinonimo.

Quindi, tutti quelli che lo vedono in croce dicono questa parola, che vuol dire che lo disprezzano, perché è appeso appunto al legno della Croce, che è il simbolo di questo grande disprezzo.

“Egli è così il disprezzato di Dio e degli uomini, un verme della terra; non si osa neppure guardarlo, tanto l’umiliazione, le umiliazioni di ogni sorta lo hanno sfigurato e avvolto; giammai un lebbroso eccitò tanto ribrezzo”.

Dovremmo riflettere su tutto questo… e ogni tanto meditare su quanto il peccato ha sfigurato, ha sfregiato la persona di Gesù.

“L’umiltà, Nostro Signore l’ha talmente abbracciata, amata e fatta sua, che dessa è la sola cosa di cui si gloria e che vuole si riconosca in Lui: Discite a me, quia mitis sum et humilis corde: «Imparate da me, perché sono mite ed umile di cuore» (Matt., 11, 29).

Ecco quel che è costato l’orgoglio, quel che l’eterno Padre ha dovuto esigere dal Figlio per soddisfare alla sua giustizia e ristabilire i diritti della sua Maestà, violati dal peccato. Direte ancora che il peccato è cosa indifferente per Dio?

Ora tutte le volte che commettiamo un peccato d’orgoglio, noi rinnoviamo tutte le umiliazioni di Nostro Signore.

Il nostro fondo è orgoglio: di là vengono tutti i nostri peccati, direttamente o indirettamente; togliete l’orgoglio, ne disseccate la sorgente; la stessa lussuria il più sovente non ne è che la punizione, poiché Dio, dice S. Paolo, abbandonò gli uomini che avevano seguito il loro orgoglio, ai desideri insensati della carne. L’avaro è tale per orgoglio; l’egoismo è l’ultima sua parola: se stesso a detrimento di tutto, lui il fine di ogni cosa. Tutti i peccati possono così stabilire la loro parentela, il loro lignaggio con l’orgoglio. Perciò Nostro Signore l’espiò più che tutti gli altri peccati, e volle sopra tutto essere umiliato in ogni cosa e sempre.

Ma vi ha una specie di orgoglio più pernicioso che bisogna attentamente evitare: …”

Vediamo questo orgoglio pernicioso, il più grave che va evitato.

Qual è? Prosegue San Pietro Giuliano Eymard:

“… è l’orgoglio spirituale, che consiste nel gloriarsi delle divine grazie, nel far se stesso fine de’ propri doni soprannaturali, nel coronarsi dei divini benefìzi. È un orgoglio che viene dalla nobiltà della nostra vocazione, dalla dignità in particolare del sacerdozio, per cui cerchiamo d’innalzarci davanti agli uomini a motivo delle nostre prerogative e di attirarci la loro stima e fiducia. È l’orgoglio di Lucifero in cielo, il peggiore di tutti: è un orgoglio sacrilego.

Ed è il più sottile e persistente”.

Chiaro? Quindi, l’orgoglio spirituale è il peggiore rispetto a quello naturale, ed è quello per cui mi glorio delle Grazie ricevute, dei doni che ho, del vedere tanti benefici, della mia vocazione, del mio essere quello che sono, delle mie prerogative… è l’orgoglio di Lucifero, ed è il peggiore di tutti, è un orgoglio sacrilego, perché rovina ciò che è sacro; è il più sottile e persistente.

“Quando l’uomo s’inorgoglisce di una qualità naturale, come della ricchezza o della scienza, ciò non dura lungo tempo: ché presto si trova un altro più ricco o più dotto di lui. Ma in quest’orgoglio satanico, chi può vedere il vostro fondo?”

L’orgoglio spirituale è un orgoglio satanico, e chi può vedere il fondo?

“L’esterno della vostra vita conferma quel che volete si creda di voi; il mondo non vede che le vostre grazie, il posto che occupate nel santuario, e non sa quanto in fondo ne siete indegno: ond’è che quest’orgoglio mette sempre più profonde radici. È un furto sacrilego, c’impadroniamo dei doni di Dio, gli rubiamo l’amore delle anime, al quale ha diritto Egli solo…”

Ricordate il patto eucardico, che abbiamo fatto?

Ecco, il patto eucardico, che abbiamo fatto, va proprio a smantellare, cioè fa di tutto per smantellare l’orgoglio spirituale.

Vedete come tutto si collega?

Vedete l’importanza del patto eucardico, che abbiamo fatto nei giorni scorsi, quando abbiamo celebrato la Festa del Cuore Eucaristico di Gesù e vi ho detto: «Facciamo il patto eucardico»?

Ecco, ha proprio questo fine, quello di ridare a Dio ciò che è di Dio e di non prendersi nessuna realtà che appartenga a Lui; complimenti, ringraziamenti, tutto è di Dio.

“… ed a tal fine ci serviamo della nostra grazia, delle nostre funzioni, dei doni sublimi di cui ci ha fatti ministri”.

Ecco perché è un furto sacrilego.

“Vogliamo essere stimati dagli uomini a causa della dignità in cui Dio ci ha posti, come se l’avessimo meritata e la possedessimo in proprio, come giusta ricompensa dei nostri meriti. Dei doni affatto gratuiti che Iddio ci affida solo perché li facciamo fruttificare, e pel bene della famiglia cristiana, noi facciamo un trono per noi stessi e pretendiamo nel fatto esservi onorati in luogo di Dio che mettiamo fuori! Io dico che quest’orgoglio sacrilego è peggiore di quello stesso di Lucifero e de’ suoi angeli in cielo, perché essi non avevano veduto Gesù in Sacramento!”

È forte, eh? Chi vive di questo orgoglio spirituale (e purtroppo tutti abbiamo addosso questa lebbra), ha un orgoglio peggiore di quello di Lucifero, più grave di quello di Lucifero, perché Lucifero non ebbe la possibilità, la grazia, di vedere Gesù Sacramentato.

“E noi abbiamo orgoglio alla presenza di Nostro Signore annientato, umiliato sino ad eccessi inauditi; noi giungiamo ad elevarci sugli stessi suoi abbassamenti: ci facciamo di Lui uno sgabello!”

Ecco perché è peggio di Lucifero.

“Epperò io sono convinto che tutte le punizioni che Dio infligge a’ suoi privilegiati, agli eletti del suo santuario, sono per punire quest’orgoglio abbominevole; perché ha un fondo di verità ed apparenze tanto ingannevoli, che Iddio solo può punirlo. Vedete a quali cadute, in quali abissi precipitano quelli che si erano fatti fine e ricompensa a se stessi, coronandosi dei doni di Dio, e trattenendo per se stessi gli omaggi delle anime!”

Si viene puniti da Dio e si fa una brutta fine.

“Nel mondo si dice che non vi ha nulla di più orgoglioso dei religiosi coi loro privilegi e belli abiti. Che non si possa mai dir questo di noi: ricordatevi sempre che Gesù Cristo è in mezzo a voi nascosto, annichilito, privo di ogni gloria, ed anche di ogni apparenza di gloria divina ed umana; avvolgetevi nell’oscurità in cui nasconde la sua divinità e umanità, la sua gloria e tutti i suoi doni, e non uscitene mai.

Non vedete che, per espiare l’orgoglio, Nostro Signore vuol continuare ad essere umiliato nell’Eucaristia sino alla fine dei secoli? Dei patimenti della sua vita mortale non ha conservato che la sua umiliazione (capito?): e voi lo vedete là sempre umiliato, o piuttosto non lo vedete neppure, non avendo Egli più un essere, ma solo apparenze di essere.

Le umiliazioni dell’Eucaristia si perpetuano dunque per fare contrappeso ai funesti effetti dell’orgoglio spirituale, che cagiona sì terribili danni anche nell’assemblea dei santi. Bisogna pure che Dio lo abbia in orrore, per condannare il suo Figlio glorioso, che dovrebbe regnare nello splendore e nella maestà, a tali eccessi di umiliazione, sino alla fine dei secoli, nell’Eucaristia”.

Quindi, attraverso il patto eucardico e attraverso tutte le possibili umiliazioni che possiamo avere, lottiamo contro l’orgoglio spirituale.

Domani vedremo la riparazione per la cupidigia.

Benedicat vos omnipotens Deus, Pater, et Filius, et Spiritus Sanctus.

Amen.

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga.

Sia lodato Gesù Cristo! Sempre sia lodato!

Post Correlati