Scroll Top

È fuori di sé!

Meditazione

Pubblichiamo l’audio di una meditazione di sabato 22 gennaio 2022

Predicatore: p. Giorgio Maria Faré, OCD

Ascolta la registrazione:

Per motivi di intenso traffico non ci è possibile rendere disponibile l’ascolto dei file audio direttamente dal nostro sito. Se hai dubbi su come fare, vai alle istruzioni per l’ascolto delle registrazioni.

Scarica il testo della meditazione

È fuori di sé!

Eccoci giunti a sabato 22 gennaio 2022. 

Abbiamo letto il Vangelo della Santa Messa di oggi tratto dal capitolo III di San Marco, versetti 20-21. 

È stato un Vangelo brevissimo, come avete notato, tanto breve quanto denso. Anche la meditazione dovrà essere breve per rispetto di questo bellissimo Vangelo di due righe.

Perché è fuori di sé? Perché dicono che fuori di sé? 

Perché è troppo. È troppo, gli uomini non sono abituati ad amare e ad essere amati così. È per questo che se ne vanno da Gesù, è per questo che alla fine tutti lo lasciano. Non hanno mai visto amare in questo modo. Se amare vuol dire questo, allora, a parte la Vergine Maria, nessuno era capace di amare così. Gesù non può neanche mangiare tanta è la folla che si raduna. Poi tutto questo genera invidia, gelosia, genera odio, sospetto, paura, è la stessa cosa che poi capiterà ai Santi. Se attorno a un fraticello in un paesino sperduto del sud comincia a radunarsi il mondo… capite che poi…Padre Pio… 

«È fuori di sé»

Non si può confessare tutto quel tempo… pregare in quel modo… dormire così poco… svegliarsi due ore prima della Messa per prepararsi alla Messa, e poi il ringraziamento, e poi le confessioni! 

E perché tutta questa gente? Perché la gente cerca Dio, la gente ha bisogno di Dio e quando trova qualcuno che fa incontrare Dio, la gente lo riconosce e desidera profondamente quella vicinanza. Ecco perchè Gesù non poteva mangiare.

Noi siamo abituati a quella carità pelosa per cui dò il soldino, “aggiungi un posto a tavola perché siamo a Natale”. Quella carità assistenzialistica, da circolo, di chi non ha niente da fare allora dedica una volta settimana un poì del suo tempo per… ma poi fa la sua vita, poi sta il caldo, poi sta nella sua casa, insomma dà il superfluo. Ma noi non siamo abituati, ma neanche lo vogliamo, non ci interessa, poi ci inquieta questa cosa… dove andremo a finire… tutte queste novità. Perché questo Gesù vuole fare il diverso? Non può fare come fanno tutti? 

Dia gli appuntamenti, perché se noi vogliamo essere poveri con i poveri, i poveri non hanno l’agenda, non posso dare gli appuntamenti i poveri, i veri poveri, non c’è bisogno dell’appuntamento. Gesù è veramente povero, questa è la vera povertà, non ha più un tempo suo, non ha più uno spazio suo, questa è la vera povertà, non come i chiacchieroni che fanno pensare che la povertà sia non avere i soldi, bastasse quello, sarebbe tutto molto più facile! Non è una questione di sottrazione di denaro la povertà, innanzitutto la povertà, come vediamo qui, è non avere più neanche il tempo di mangiare.

Qui non dice che andavano per essere curati. C’era la folla, si raduna attorno a Lui una folla, lo cercano, hanno bisogno di Gesù, sentono un bisogno profondo di Gesù, vogliono stare con Gesù. Se i suoi pensano che è fuori di sé, siamo a posto. E invece Gesù e poi tutti i Santi dopo di Lui ci insegnano che per la gente, per le persone, per questo mondo così confuso e disorientato, spaventato, c’è un Salvatore e non è un Salvatore a tempo, non è un Salvatore a fasce orarie, è un Salvatore a tempo pieno, Lui salva sempre.

 Ecco, allora manteniamo fede al proposito iniziale di essere anche noi brevi quest’oggi, più del solito. Chiediamo a Gesù la grazia di sapere anche noi andare un po’ fuori di noi stessi, usciamo da noi stessi, lasciamoci prendere, certo è vero poi arrivi alla fine di una giornata così che sei un po’ provato e hai anche fame se non hai mangiato tutto il giorno per aiutare, è chiaro che hai fame. Siamo poveri, soprattutto chi è Sacerdote e ha promesso, ha fatto voto di povertà, la sua prima povertà, io penso che sia l’indisponibilità del tempo, essere al servizio a tempo pieno, tranne che nei momenti di incontro col Signore, perché le folle hanno bisogno, hanno bisogno di confessarsi, hanno bisogno di parlare, hanno bisogno di ritrovare la speranza, di ritrovare Dio, hanno tanti bisogni, e noi dobbiamo essere testimoni di questo Volto buono di Gesù, che si lascia raggiunge sempre. 

Benedicat vos omnipotens Deus, Pater, et Filius, et Spiritus Sanctus. Amen. 

Dio ci benedica e la Vergine ci protegga. 

Sia lodato Gesù Cristo, sempre sia lodato.

 

VANGELO (Mc 3, 20-21)

In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.
Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: “È fuori di sé”.

Post Correlati