Omelia
Pubblichiamo l’audio di un’omelia sulle letture di lunedì 18 gennaio 2016.
Predicatore: p. Giorgio Maria Faré, OCD
Ascolta la registrazione:
Per motivi di intenso traffico non ci è possibile rendere disponibile l’ascolto dei file audio direttamente dal nostro sito. Se hai dubbi su come fare, vai alle istruzioni per l’ascolto delle registrazioni.
Aprofondimenti
Testo della meditazione
Scarica il testo della meditazione
Il peccato di idolatria e la gola spirituale
Sia lodato Gesù Cristo!
Sempre sia lodato!
La prima lettura che abbiamo ascoltato, tratta dal I Libro di Samuele, capitolo 15, è una lettura molto importante per la vita spirituale, perché riguarda la virtù dell’obbedienza: senza obbedienza non si è graditi a Dio, qualunque cosa si faccia. Allora, per cercare di capire bene questa virtù dell’obbedienza, innanzitutto, spieghiamo una parola, credo molto sconosciuta e poco compresa, che abbiamo ascoltato adesso.
Dice la Scrittura: “Sì, peccato di divinazione è la ribellione, è colpa e terafim l’ostinazione”.
Cos’è il terafim? Sono gli idoli. Quindi, l’ostinazione, la disobbedienza, la ribellione, sono un peccato di idolatria, che è il peccato più grave in assoluto nella Scrittura, non c’è peccato più grave nella Scrittura del peccato di idolatria.
Uno dice: «Perché? Disobbedendo, in che senso sono idolatra?»
Disobbedendo, tu metti come dio il tuo io, che è una cosa che non confessiamo mai in confessionale.
Sul Primo Comandamento: “Non avrai altro Dio, all’infuori di me”, diciamo: «No, vabbè, su questo son tranquillo, perché io non ho altri dei».
Ah sì?
Quello è il primo peccato in assoluto, e non a caso Dio lo mette per primo, perché, tutte le volte che io disobbedisco, che io faccio quello che voglio, che io faccio secondo la mia testa, secondo i miei gusti, come adesso vedremo, io compio un peccato di idolatria, dove il mio dio è il mio io e non il Dio di Gesù Cristo.
Questo è il peccato più grave di tutti.
Allora, per capire meglio quanto vi stavo dicendo, ho pensato di prendere un testo di San Giovanni della Croce, Dottore della Chiesa, tratto dal suo libro “Notte oscura”, che tratta proprio del tema dell’obbedienza.
San Giovanni della Croce, al capitolo 6 della “Notte oscura”, parla di un vizio (il quarto vizio, perché analizza vari vizi): la gola spirituale.
Noi siamo sempre concentrati sulla gola della pancia… adesso arriverà la Quaresima e sentiremo quasi tutti i Cristiani dire: «In Quaresima non mangio il cioccolato, penitenza. In Quaresima non mangio la colomba, penitenza. In Quaresima non guardo la televisione, penitenza. In Quaresima…»
Tutte sciocchezze, tutte sciocchezze… e ce lo dice San Giovanni della Croce quanto sono sciocchezze, lui le definisce “cose da animali”, adesso vedremo.
Lui dice: “Circa il quarto vizio, che è la gola spirituale, c’è davvero molto da dire. Quasi nessuno dei principianti, per quanto virtuoso sia, evita di cadere in qualcuna delle numerose imperfezioni provocate da questo vizio a motivo del gusto che agli inizi prova nelle pratiche di pietà”.
La gola spirituale si attacca alle pratiche di pietà, al gusto che provo a pregare, al gusto che provo a fare penitenze, al gusto che provo nelle letture, al gusto che provo nell’essere cristiano. Il gusto…
“Molti di loro, ingolositi dal piacevole gusto che provano in tali esercizi (attenzione bene a cosa dice qui) cercano di più il sapore dello spirito che la purezza del cuore e la debita discrezione…”
Al Signore non piace il gusto dello spirito, il Signore cerca la purezza del cuore e la debita discrezione verso Dio. La mia preghiera e i miei atti di pietà saranno graditi tanto quanto saranno puri, e puri vuol dire liberi dal mio io, dai miei gusti, dalle mie voglie, da quello che io voglio fare, e discreti, rispettosi.
“…virtù da Dio richieste e a Lui accette lungo il cammino spirituale. Così”, scrive San Giovanni, “oltre all’imperfezione che commettono ricercando questi piaceri, la loro golosità li spinge a pretendere ancora di più, superando i limiti del giusto mezzo dove risiede e si consolida la virtù”.
Il giusto mezzo, l’equilibrio nella vita spirituale… invece noi no, camminiamo in ginocchio salendo le montagne. Mi ricordo di uno che mi aveva mandato le foto delle sue ginocchia tutte distrutte piene di sangue, perché aveva salito una montagna in ginocchio per penitenza… ma pensa te che robe assurde…
- Giovanni scrive: “Attratti dal gusto che provano, alcuni si ammazzano a forza di penitenze, altri si debilitano con i digiuni, dandosi a pratiche superiori alle proprie forze, senza l’ordine e il consiglio di nessuno; addirittura sfuggono a chi dovrebbero obbedire in tal caso; alcuni, poi, non temono di fare il contrario di quanto è stato loro comandato”.
«Ma la Madonna ha detto… Ma la Madonna ha fatto… Ma di qui… Ma di là… Io devo fare i digiuni… Io devo fare questo… Io devo fare questa pratica di pietà… Io devo fare…»
Ma tu, fai quello che vuoi o fai la Volontà di Dio?
Ma, essere cristiano, vuol dire seguire la tua testa?
Essere cristiano, vuol dire seguire la Volontà del Signore mediata dalla Chiesa!
Perché non ubbidisci al confessore?
Perché non fai quanto ti viene detto senza recriminare, senza sempre dire: «Ma io… Ma io… Ma a me piace… Ma qui… Ma là… Mi toglie questo e io…»
“Costoro”, scrive San Giovanni, “sono molto imperfetti, sono persone irragionevoli, (adesso sentite questa espressione) lasciano da parte la sottomissione e l’obbedienza, che sono la penitenza (ecco la vera penitenza) della ragione e della volontà, pur sapendo che questo è il sacrificio a Dio gradito, più di qualsiasi altra cosa e della stessa penitenza corporale”.
Vuoi fare penitenza? Allora fai la penitenza della ragione e la penitenza della volontà!
Non fare quello che vuoi, ma fai quanto ti viene detto!
Quante volte, quando si parla, capita a noi sacerdoti di dover dire: «Senti, fai quello che vuoi! Hai sempre ragione tu. Se non fai quello che vuoi, viene fuori chissà che cosa… ma fai quello che vuoi, vai dove vuoi, comportati come vuoi!»
Ma non veniamo a dire che siamo persone spirituali, qui di spirituale non c’è niente!
Questo è il peccato che fa Saul; il peccato di Saul è più grave del peccato di Davide, che è un peccato di omicidio e di adulterio.
Saul non fa niente di che, lui dice: «No, io non ammazzo tutto il gregge, io lo prendo, lo porto a casa e lo uso da offrire in sacrificio». Voleva fare un atto di culto a Dio, ma Samuele gli dice: «Ma il Signore non te lo ha chiesto. Il Signore ti ha chiesto una certa cosa, perché tu ne hai fatta un’altra?»
Quindi, Saul viene rigettato come re, morirà pazzo, suicida, vedendo i suoi figli morire davanti a lui, perché ha fatto un peccato di idolatria, il peccato di ribellione, si è ribellato alla Volontà di Dio, e questa è una cosa gravissima.
Ecco cosa scrive San Giovanni: “Questa non è che una penitenza animale (quello che vi ho descritto fino ad adesso), verso la quale si è portati al pari degli animali, mossi dal piacere che si prova in questo esercizio”.
Come gli animali sono mossi dal gusto, così anche noi, quando facciamo queste cose qui di testa nostra, seguendo le nostre voglie, siamo come gli animali.
Scrive: “Ora, poiché gli eccessi sono cattivi e in questo modo di fare tali persone seguono la loro volontà, crescono nei vizi anziché nelle virtù: acquistano quanto meno gola spirituale e superbia…”
Quanta superbia che c’è in giro! Soprattutto in questo tempo, quanta superbia!
«Ma io la penso così… Ma io la vedo così… Ma io credo così… Ma io voglio fare così…»
Questa è tutta superbia purissima!
“…perché non seguono”, scrive lui, “la via dell’obbedienza in quello che fanno. Il demonio domina molti di costoro, al punto da spingerli alla gola eccitandone i loro gusti e i loro appetiti. Così, questi poveri principianti, non potendo resistergli, cambiano, aggiungono o modificano ciò che viene loro comandato, perché l’obbedienza su questo punto è per loro molto dura. Alcuni di loro arrivano ad un tale eccesso che, per il fatto di praticare per obbedienza certi esercizi di pietà, perdono la voglia e la devozione di farli”.
Incredibile: pur di fare quello che voglio, se non mi viene detto di fare quello che voglio, non ho più gusto nel fare le preghiere o nel fare un esercizio di pietà.
Quanti che dicono: «No, ma questa cosa è pesante… No ma questa cosa non mi piace, preferisco un’altra… No, ma questa…»
Ma cosa stai cercando? Ma tu stai cercando te stesso o stai cercando Dio?
E quando preghi, preghi Dio o preghi il tuo io? E quando fai le cose, le fai per Dio o per te stesso? Troppa superbia! C’è troppa superbia!
Lui dice: “Vedrete molti di costoro insistere con i maestri spirituali per ottenere ciò che a loro piace, e metà lo ottengono quasi per forza, come bambini attaccati ai loro gusti e alla loro volontà, che considerano loro dio”.
Ecco il peccato di idolatria!
“Si rattristano, si abbattono, si scoraggiano se non ottengono quello che vogliono. Credono di servire Dio e di farLo contento, se loro sono contenti e soddisfatti’.
Se io ho fatto quella bella pregata, se io ho fatto quel bel pellegrinaggio, se io ho fatto quella bella roba, sono bello pieno nel mio ventre, e allora è contento anche Dio di me: falso! Dio è contento quando fai la Sua Volontà, non la tua!
È difficile, sapete, fare la Volontà di Dio… è difficilissimo, perché la Volontà di Dio è sempre il contrario della nostra Volontà.
È per questo che noi non abbiamo un vero confessore. È per questo che noi non scegliamo un padre spirituale fisso, ma andiamo un po’ di qui e un po’ di là, perché così facciamo quello che vogliamo. È difficile avere un punto di riferimento fisso, perché vuol dire farsi conoscere e obbedire. E noi lo facciamo? Noi lo chiediamo? Noi lo cerchiamo?
Alla fine della vita cosa diremo a Dio? «Ah…che belle pregate! Ah, quante preghiere che ho fatto!»
E il Signore magari ci dirà: «Ma io te le ho chieste? Io non te le ho chieste, io ti ho chiesto un’altra cosa, l’hai fatta? No… quindi?»
Che il Signore ci conceda la grazia di non fare la fine di Saul, perché peccato di divinazione è la ribellione, colpa e idolatria è l’ostinazione.
“Poiché hai rigettato la Parola del Signore”, dice la Scrittura, “Egli ti ha rigettato come re”.
Sia lodato Gesù Cristo!
Sempre sia Lodato!
Letture del giorno
Lunedì della II settimana del Tempo Ordinario (Anno pari)
Prima lettura
1Sam 15,16-23 – L’obbedire è meglio del sacrificio. Poiché hai rigettato la parola del Signore, egli ti ha rigettato come re.
In quei giorni, Samuèle disse a Saul: «Lascia che ti annunci ciò che il Signore mi ha detto questa notte». E Saul gli disse: «Parla!». Samuèle continuò: «Non sei tu capo delle tribù d’Israele, benché piccolo ai tuoi stessi occhi? Il Signore non ti ha forse unto re d’Israele? Il Signore ti aveva mandato per una spedizione e aveva detto: “Va’, vota allo sterminio quei peccatori di Amaleciti, combattili finché non li avrai distrutti”. Perché dunque non hai ascoltato la voce del Signore e ti sei attaccato al bottino e hai fatto il male agli occhi del Signore?». Saul insisté con Samuèle: «Ma io ho obbedito alla parola del Signore, ho fatto la spedizione che il Signore mi ha ordinato, ho condotto Agag, re di Amalèk, e ho sterminato gli Amaleciti. Il popolo poi ha preso dal bottino bestiame minuto e grosso, primizie di ciò che è votato allo sterminio, per sacrificare al Signore, tuo Dio, a Gàlgala». Samuèle esclamò: «Il Signore gradisce forse gli olocausti e i sacrifici quanto l’obbedienza alla voce del Signore? Ecco, obbedire è meglio del sacrificio, essere docili è meglio del grasso degli arieti. Sì, peccato di divinazione è la ribellione, e colpa e terafìm l’ostinazione. Poiché hai rigettato la parola del Signore, egli ti ha rigettato come re».
Salmo responsoriale
Sal 49
A chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio.
«Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici, i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti. Non prenderò vitelli dalla tua casa né capri dai tuoi ovili». «Perché vai ripetendo i miei decreti e hai sempre in bocca la mia alleanza, tu che hai in odio la disciplina e le mie parole ti getti alle spalle? Hai fatto questo e io dovrei tacere? Forse credevi che io fossi come te! Ti rimprovero: pongo davanti a te la mia accusa. Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora; a chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio».
Canto al Vangelo
Eb 4, 12
Alleluia, alleluia.
La parola di Dio è viva ed efficace,
discerne i sentimenti e i pensieri del cuore.
Alleluia.
Vangelo
Mc 2,18-22 – Lo sposo è con loro.
In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno. Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».